Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
E così anche il Consiglio Regionale della Lombardia si aggiunge alla lunga lista di attori istituzionali che ultimamente si mettono a legittimare i gruppi militanti di estrema destra. Infatti, il 19 maggio scorso l’Ufficio di Presidenza, che comprende anche due componenti dell’opposizione, Pd e M5S, ha deliberato la concessione del patrocinio gratuito, cioè l’uso del logo istituzionale, a un torneo di calcio organizzato dal circuito dell’organizzazione neonazista Lealtà e Azione, che si terrà l’8 giugno prossimo.
Chissà perché l’hanno fatto, cioè se erano consapevoli o meno a chi avrebbero dato la sponsorizzazione istituzionale. Considerata la composizione plurale dell’Ufficio (1 Ncd, 1 Lega, 1 Lista Maroni, 1 Pd, 1 M5S) mi pare lecito supporre che c’era chi sapesse e chi invece no. Comunque sia, aspettiamo che i diretti interessati ce lo spieghino in prima persona e che, in caso di errore, facciano i passi necessari per revocare questo scandaloso patrocinio (la delibera dell’Ufficio di Presidenza puoi trovarla qui).
Ma quello che colpisce di più in questa faccenda, come in altre simili, è l’estrema semplicità con cui ormai si realizzano questi fattacci. Insomma, non occorreva certamente essere degli agenti segreti per capire cosa ci fosse dietro a quella richiesta di patrocinio, a partire dalla stranezza che mancasse ogni indicazione sul luogo dell’iniziativa (tenuto tuttora riservato) o che il programma comprendesse una conferenza –definita incredibilmente “conferenza tra esperti” nella delibera regionale-, dove in realtà, come da programma, interverranno quasi esclusivamente relatori di un’organizzazione collaterale di Lealtà e Azione, cioè l’associazione Bran.Co.
Né poteva trarre in inganno il titolo dell’iniziativa, “Un calcio alla pedofilia”, poiché è ormai risaputo che la lotta alla pedofilia, così come la tutela degli animali, fungono abitualmente da paravento per le attività politiche del circuito dei neonazisti. E poi, come ricorda la stessa delibera, siamo ormai alla settima edizione di questo torneo, che ogni anno suscita grandi polemiche, anche grazie al patrocinio che la Provincia di Milano ultimamente concede. Ma in Provincia, si sa, le cose vanno così, visto che c’è un Presidente, Podestà, che da sempre tiene le porte aperte a destra, e che c’è anche una vicecapogruppo dei Fratelli d’Italia, Roberta Capotosti, nota per i suoi saluti romani in pubblico e le sue partecipazioni alle peggiori parate nazisfasciste. In Regione, nonostante l’abbraccio Lega-Front National, pensavamo invece che non fossimo ancora a quei livelli…
Ebbene, ora c’è in giro quel manifesto (in rete lo trovate facilmente) che annuncia il torneo di domenica, dove il logo del gruppo neonazista Lealtà e Azione sta vicino a quello del Consiglio regionale della Lombardia e della Provincia di Milano. Ottimo, bravi, complimenti!
E poi, giusto per non farci mancare nulla, lo stesso circuito hammerskin ha annunciato anche un concerto nazirock a Milano per il 14 giugno. L’anno scorso di disse “mai più”, ma è probabile che finisca come con il 29 aprile, quando le tante parole sul divieto di esibire simboli nazifascisti da parte della Questura si sono rilevate chiacchiere senza consistenza.
Ma il problema non è la Questura, poiché la Questura è e fa la Questura, il problema è tutto il resto, a partire dal continuo abbassare la guardia e dal far finta di non vedere che Milano sta diventando un crocevia dei gruppi e delle iniziative nazifasciste. E così, capita che proprio quando più si grida al pericolo fascista in Europa, non si vede più quello che succede sotto casa. O meglio, magari si vede, ma non si è più in grado di capire.
Luciano Muhlbauer
Prima puntata (mercoledì 4 giugno) – Revoca del patrocinio:
Alzare la voce serve e in questi giorni l’hanno fatto in diversi, dall’Anpi alle reti antifasciste oppure semplici cittadini. E così, il Consiglio regionale della Lombardia oggi ha revocato il patrocinio concesso all’iniziativa dei neonazisti di Lealtà e Azione. L’ha annunciato poco fa la vicepresidente del Consiglio regionale, le cui dichiarazioni riproduciamo qui sotto.
Dalla Provincia di Milano, invece, tutto tace, ma questo non stupisce ormai più nessuno.
Ora bisogna vedere cosa succede con la location del torneo di calcio dei nazi, che pare essere, come l’anno scorso, il centro sportivo di via Giuditta Pasta, nel quartiere Niguarda a Milano. Cioè, una struttura di proprietà del Comune di Milano, ma gestita in concessione da un’associazione sportiva, che già l’anno scorso aveva preso in giro il Comune sulla vicenda.
Luciano Muhlbauer
Qui l’odierna dichiarazione della vicepresidente del Consiglio Regionale della Lombardia, come riportata dagli organi di stampa:
LEALTÀ E AZIONE, VALMAGGI (PD): REVOCATO PATROCINIO CONSIGLIO A INIZIATIVA
"Anche su forte sollecitazione della vicepresidente del Consiglio regionale, Sara Valmaggi", è stato revocato il patrocinio gratuito concesso il 19 maggio scorso al “Torneo calcistico e incontro informativo sulla tutela del minore”. Il patrocinio - spiega la stessa Valmaggi - era stato concesso all’associazione “Caramella buona onlus”, che "non aveva affatto reso noto nella richiesta che in realtà l’iniziativa era organizzata dall’Associazione Lealtà e azione, un gruppo di estrema destra. Gli uffici del Consiglio hanno diffidato l’associazione a utilizzare il marchio del Consiglio".
Seconda puntata (venerdì 6 giugno) – Retromarcia e conferma patrocinio
Sembrava tutto finito, ma è arrivato venerdì e succede l’incredibile. E così, ci tocca scrivere questo aggiornamento. Insomma, venerdì l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, con un voto di maggioranza, fa retromarcia sulla retromarcia e sostiene che in realtà il patrocinio non era stato mai revocato e che comunque l’iniziativa dei nazi andava bene.
Tralascio ogni commento su questo imbarazzante balletto, poiché mi pare superfluo. Comunque, per completezza di informazione riporto le dichiarazioni alla stampa da parte dei componenti di minoranza (Pd e M5S) e da parte del Presidente del Consiglio, il ciellino Cattaneo.
LEALTÀ E AZIONE, VALMAGGI-CASALINO:INQUALIFICABILE PASSO INDIETRO CATTANEO
“Inqualificabile e grave il passo indietro rispetto alla revoca del patrocinio all’iniziativa di Lealtà e Azione”. La vicepresidente del Consiglio regionale, Sara Valmaggi e il consigliere segretario Eugenio Casalino stigmatizzano così la scelta del presidente del Consiglio, Raffaele Cattaneo e degli altri componenti di maggioranza dell'Ufficio di presidenza, che hanno votato contro la revoca del patrocinio all'iniziativa dell'organizzazione di estrema destra.
"Ricordiamo- affermano- che la lettera di diffida all'uso del logo del Consiglio inviata agli organizzatori del torneo “Un calcio alla Pedofilia in difesa dei nostri bambini” era nata a seguito di una nostra forte sollecitazione ed era stata stilata dopo le verifiche degli uffici. La lettera era di per sé una revoca del patrocinio perché esplicitava chiaramente la decisione di ritirare la delibera emanata il 19 maggio scorso dall'ufficio di presidenza. Ora il passo indietro dei componenti di maggioranza dell'Ufficio di presidenza è ingiustificabile e inaccettabile. L'associazione “La caramella buona ONLUS” ha presentato una richiesta omissiva e menzognera, nascondendo consapevolmente i veri organizzatori dell'iniziativa: Lealtà e Azione, Bran.co e ASI e oltretutto ha diffuso materiali in cui non è neppure indicato il luogo dell’iniziativa, quasi fosse clandestino. Si tratta di fatti di per sé sufficienti a rendere nullo il patrocinio. Irricevibile nella forma, la decisione di oggi lo è ancor di più nella sostanza”.
"Evidentemente – concludono Valmaggi e Casalino – la fragilissima maggioranza che regge la Regione ha bisogno, per sopravvivere, di piegarsi anche ai più miserevoli ricatti delle frange più estreme, che non hanno alcuna vergogna a difendere apertamente un'iniziativa di chiaro stampo fascista. A noi resta l'orgoglio di aver agito a tutela della dignità dell'istituzione. Abbiamo fatto quanto possibile per tenere lontano, una volta svelato l'inganno, un gruppo antidemocratico. Di questo alla maggioranza evidentemente non importa nulla".
LEALTÀ E AZIONE, CATTANEO: "BECERE STRUMENTALIZZAZIONI POLITICHE"
"Non c'è mai stato nessun passo indietro perché non c'è mai stata nessuna revoca: l'Ufficio di Presidenza ha confermato stasera una decisione che già era stata assunta all'unanimità perché, come evidenziato dagli Uffici regionali, non sussistono presupposti per la revoca" lo dichiara il Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo, replicando alla Vicepresidente Sara Valmaggi e al consigliere segretario Eugenio Casalino. "L'iniziativa è dell'associazione 'La caramella buona', opera meritoria già patrocinata da Camera, Senato e Presidenza della Repubblica, e non di 'Lealtà e azione'. Tutto il resto sono becere strumentalizzazioni politiche che fanno sorgere il dubbio che a qualcuno dispiaccia un'iniziativa contro la pedofilia solo perché non è stata organizzata dai 'compagniucci' suoi" ha concluso Catteneo.
Era un sabato di quattro anni fa, il 25 settembre 2010 per la precisione, e al liceo Manzoni di Milano si era presentato un nutrito gruppo di neofascisti di Forza Nuova, nella quasi totalità estranei al liceo e al mondo delle scuole medie. L’obiettivo era dare una lezione agli studenti del collettivo, perché contrastavano regolarmente i tentativi di penetrazione dei gruppi nazifascisti nella scuola. Ma poiché l’azione dei neofascisti era una sorta di segreto di Pulcinella, gli studenti avevano chiesto la solidarietà degli antifascisti. Conclusione, i nazi sono stati cacciati dal Manzoni.
Sin dai primi giorni la tesi che andava per la maggiore sulla stampa e nelle dichiarazioni politiche (al governo di Milano c’erano ancora Moratti e De Corato) era quella della “rissa” e degli opposti estremismi. E anche la Questura promise denunce per tutti, sia per neofascisti che per antifascisti, sia per chi veniva “a dare una lezione”, che per quanti quella lezione l’avrebbero dovuta subire. E di conseguenza, quattro anni più tardi, venerdì 18 luglio, inizierà il processo, che vede imputati sia dei fascisti che una ventina di antifascisti, perché, appunto, si sarebbe trattato semplicemente di una “rissa” tra opposte fazioni, come se stessimo parlando di una scazzottata sui Navigli oppure davanti allo stadio.
Tesi comoda, quella della rissa o dei futili motivi, utilizzata a piene mani in questi anni per evitare di dover affrontare i problemi o, almeno, di discuterne. Forse la rissa non fu tirata in ballo anche ai tempi dell’omicidio di Dax oppure i futili motivi nel caso di quello di Abba? Una tesi comoda, anche nel caso della vicenda del Manzoni.
Il 2010 era, infatti, un anno di forti tensioni. C’era un pressing consistente da parte della galassia nazifascista per allargare la propria presenza a Milano e da parte dell'amministrazione comunale prevaleva la tolleranza, se non addirittura la collaborazione. Quella del 2010 fu forse la prima di quelle “primavere nere”, diventate nel frattempo una triste consuetudine nel panorama politico milanese, come ci ha purtroppo confermato anche l’anno in corso. Ricordate le numerose iniziative e le provocazioni di quattro anni fa, comprensive del tentativo di organizzare un concerto-raduno nazifascista proprio il 24 aprile, fallito soltanto grazie alla reazione degli antifascisti? In quelle settimane succedeva di tutto e ci furono anche aggressioni a gay e cittadini stranieri e una lettera minatoria indirizzata al sottoscritto.
Ogni anno vede il protagonismo di una sigla particolare. Quest’anno c’è quello dei neonazisti di Lealtà e Azione, ma nel 2010 era il turno di Forza Nuova. Infatti, passata l’estate, Forza Nuova tornò all’attacco, tentando di mettere piede nelle scuole superiori milanesi, con l’utilizzo della sigla “Lotta Studentesca”, e persino di aprire una sede in corso Buenos Aires, grazie ai buoni uffici del Comune. Ovviamente –e per fortuna- ci fu una reazione: nelle scuole i collettivi studenteschi reagirono e la sede in Buenos Aires non aprì a causa della mobilitazione antifascista, che vedeva insieme un fronte vasto, dai movimenti fino alla Camera del Lavoro.
Ebbene, i fatti del Manzoni del 25 settembre si inserivano in quel contesto. Ed è di questo che bisognerebbe parlare. Ma appunto, è molto più comodo –e ipocrita- parlare di risse o sciocchezze simili, che non spiegano nulla, ma che in cambio assolvono un sacco di gente e istituzioni.
Venerdì mattina ci sarà un presidio, alle 9.00 del mattino, in corso Porta Vittoria, davanti al Tribunale, per esprimere solidarietà agli antifascisti sotto processo e per ribadire che sui valori dell’antifascismo non cediamo di un millimetro. Qui l’evento fb.
Se non siete al lavoro a quell’ora, fateci un salto.
Luciano Muhlbauer
Aggiornamento del 18 luglio: causa vizi di forma il processo è stato rinviato al... 12 dicembre... Non è una battuta, è proprio il 12 dicembre.
Sono passati 45 anni dalla strage fascista e di Stato di piazza Fontana. Un anniversario importante per Milano e tutto il paese, che meriterebbe attenzione, riflessione e iniziativa o, perlomeno, un po’ di autentico rispetto. Invece se ne parla poco, troppo poco, come se fossimo di fronte a un dettaglio irrilevante del nostro passato e non alla prima strage di quella strategia della tensione che insanguinò il nostro paese con l’avallo del potere costituito e con l’unico fine di spezzare la mobilitazione di lavoratori e studenti e di impedire ogni cambiamento. O come se l’impunità per questa strage -e per altre- non fosse un’infamia insopportabile.
Non se ne parla e non è colpa dello sciopero generale del 12 dicembre e nemmeno dello scorrere del tempo, ma piuttosto siamo di fronte al risultato di anni di strisciante revisionismo, di vacui discorsi sulla “pacificazione” e di banalizzazioni, di cui la fiction della Rai, Gli anni spezzati, mandata in onda il gennaio scorso, rappresenta forse l’esempio più lampante e desolante. Oggi la memoria collettiva è confusa e si fa persino confusione tra vittime e carnefici.
Non c’è nulla di innocente in tutto questo, anzi, poiché proprio oggi ci sarebbe un enorme bisogno di ricordare, non per gusto della storia, ma per affrontare e decifrare il presente e il futuro. La liberazione dal nazifascismo, di cui tra pochi mesi si celebrerà il 70° anniversario, le grandi lotte operaie e studentesche e le stragi messe in atto dai fascisti e coperte dai poteri dello Stato sono tutti fatti costituenti della nostra identità. Oggi si vuole riscrivere il passato per cambiare questa identità, per eliminare gli anticorpi e per legittimare nuovamente tesi, politiche e pratiche che sembravano espulsi dall’orizzonte del possibile e dell’accettabile. Infatti, se tutto è uguale a tutto, vittime e carnefici, innocenti e colpevoli, allora perché sorprendersi se razzisti e nazifascisti si ripresentano sulla piazza come se fosse la cosa più normale del mondo.
Guardiamoci attorno, anche soltanto a quello che è successo a Milano in questi ultimi mesi. Dall’ennesimo concerto nazi tenutosi tranquillamente a Milano poche settimane fa alle calate di Forza Nuova nei quartieri popolari di questi giorni, passando ovviamente da quel 18 ottobre, quando la Lega di Salvini si era presa piazza Duomo a braccetto con i neofascisti di Casa Pound.
A destra si sta sdoganando alla grande e in molti, Salvini in primis, vedono aprirsi nuovi spazi disegnati dalla crisi sociale e dal vuoto lasciato dalla sinistra. Per fermare questa deriva non basta certo fare qualche manifestazione antifascista o coltivare la memoria storica. Ci vorrà ben altro, come penso tutti sappiamo molto bene, ma senza memoria e senza antifascismo non ci potrà mai essere un progetto e una pratica alternativi alla destra, perché sarebbe un po’ come vendere l’anima al diavolo.
Ma arriviamo alle iniziative in occasione del 45°anniversario della strage di piazza Fontana:
Sabato 13 dicembre ci sarà una manifestazione cittadina. Appuntamento alle h. 15.00 in piazza XXIV Maggio. Il corteo terminerà in piazza Fontana ed è promossa dal cartello Milano Antifascista, Antirazzista e Meticcia, che comprende diverse forze, da Memoria Antifascista ai centri sociali, dall’Unione degli Studenti al Collettivo Bicocca, da alcuni circoli Anpi a Partigiani in Ogni Quartiere. Comunque, per saperne di più e avere le info aggiornate, andate sulla pagina fb Piazza Fontana 2014.
Infine, lunedì 15 dicembre ci saranno le iniziative in ricordo di Giuseppe Pinelli, che comprende anche un’assemblea pubblica alle h. 21 presso il Cs Leoncavallo.
Insomma, se pensate che la memoria sia una cosa importante e che alle destre fasciste e razziste non vada lasciata via libera, allora partecipate e fate partecipare.
Luciano Muhlbauer
Un convegno nazifascista in pieno centro città in uno spazio pubblico concesso dalla Provincia di Milano. Non è una battuta, ma è la triste realtà e dovrebbe accadere sabato 20 dicembre alle ore 16.00. La location è l’auditorium di via Corridoni 16 a Milano. Secondo il programma comunicato dagli organizzatori, cioè Forza Nuova, saranno presenti rappresentanti del peggio che l’Europa oggi sta producendo, dagli eurodeputati neonazisti di Alba Dorata (Grecia) e del Npd (Germania) ai neofascisti francesi, inglesi, spagnoli e svedesi. E tutto questo, appunto, con una copertura istituzionale pazzesca, visto che la sala è stata richiesta dal leghista Ettore Fusco (Sindaco di Opera e habitué degli assalti ai campi rom), concessa dalla Provincia presieduta da Guido Podestà e che al convegno, secondo il programma, è previsto anche l’intervento della Consigliera regionale lombarda Maria Teresa Baldini (eletta con la lista Maroni e da questa estate passata al gruppo misto).
Solo chi ha le fette di salame sugli occhi poteva non aspettarsi che una cosa del genere sarebbe successa prima o poi. Da troppo tempo estremisti di destra, neofascisti e neonazisti di ogni risma e provenienza stanno puntando Milano, inondandola di iniziative di vario tipo, dai convegni ai concerti nazi, passando per le iniziative di piazza. E perché non dovrebbero farlo? Milano è logisticamente comoda, è una preda ambita in quanto città medaglia d’oro della resistenza e, soprattutto, in questa città i gruppi nazifascisti hanno trovato un’agibilità politica che in molti altri paesi europei neanche si sognano, come anche l’anno che sta per finire ci ha ricordato. Infatti, da parte di Prefettura e Questura sono arrivate soltanto chiacchiere, ma mai un divieto o un’iniziativa incisiva, e anche sinistra ci sono troppi che pensano che l’antifascismo sia ormai demodé.
Si facciano pure gli appelli alle autorità, affinché la legalità costituzionale venga rispettata, poiché questa è cosa giusta e doverosa, ma poi bisogna essere realisti e stare con i piedi per terra. Non c’è alcuna volontà ufficiale di porre un freno all’attivismo dei gruppi neofascisti, che anzi trovano nuova legittimazione nella brutta aria che tira in Europa e nelle iniziative di alcune forze politiche, come la Lega di Salvini.
L’antifascismo può essere efficace soltanto se è frutto dell’impegno diretto dei cittadini e delle cittadine, se vive quotidianamente sui territori, sui luoghi di lavoro e di studio. Ecco perché bisogna reagire in prima persona, come a Milano abbiamo fatto con il bel corteo del 29 aprile scorso, e come dovremo fare di nuovo sabato prossimo, 20 dicembre.
Milano non merita questo ennesimo fregio, con tanto di complicità istituzionale. È quasi natale, pensiamo -o cerchiamo di pensare ad altro- ma sabato prossimo troviamo il tempo per partecipare tutti e tutte alla mobilitazione antifascista che si terrà sabato 20 dicembre, alle ore 14.00 davanti alla Camera del Lavoro, in c.so P.ta Vittoria 43, a Milano.
Fate girare, cercate di esserci.
Luciano Muhlbauer
Alla fine la Provincia è stata costretta a fare retromarcia e il Presidente Guido Podestà, smentendo quanto dichiarato da lui stesso fino a cinque minuti prima, ha revocato la sala al raduno neonazista organizzato da Forza Nuova. Sul piano formale, la revoca è motivata dal fatto che il consigliere leghista Fusco ha dichiarato che non avrebbe partecipato al convegno (cosa che però non era nemmeno prevista…), ma sul piano sostanziale è palese che la retromarcia di Podestà è la conseguenza diretta della mobilitazione degli antifascisti e delle antifasciste, che in queste ultime ore si stava allargando. Infatti, al presidio di domani pomeriggio davanti alla Camera del Lavoro si è aggiunto oggi anche la mobilitazione lanciata dagli studenti del collettivo del liceo Leonardo da Vinci, che si trova nello stesso edificio della sala della Provincia e che ha raccolto l’adesione di numerose realtà studentesche.
Niente raduno nazi in centro città e in una sala istituzionale quindi. Bene. Ma attenzione, questo non significa non ci sia più il raduno. Infatti, Forza Nuova ha annunciato che questo si terrà lo stesso, nell’orario programmato e in un albergo, l’Hotel Milton Milano di via Enrico Annibale Butti 9, zona v.le Jenner (per mandare all'albergo proteste, mailbombing, quello che volete; tel. 02.66802366, fax 02.66802909, mail miltonmilano.mi@bestwestern.it e info@miltonmilano.com). In questo momento non è però chiaro se sarà effettivamente questa la nuova sede del raduno oppure se l’annuncio di FN rappresenta un depistaggio, come successo tante altre volte. E non è nemmeno semplice sapere cosa succede effettivamente, poiché lo stesso Ministero degli Interni e i suoi organi periferici, cioè Prefettura e Questura, che in teoria dovrebbero impedire manifestazioni pubbliche di carattere neofascista e neonazista, si stanno invece adoperando perché il raduno si possa realizzare senza problemi. Ma questo è un problema ormai risaputo.
Insomma, abbiamo ottenuto un primo risultato, impedendo l’allucinante scempio di un raduno nazi ospitato dalle istituzioni, ma non è assolutamente il caso di abbassare la guardia e di smobilitare, poiché in nazifascisti domani saranno in città. Quindi, tutte le mobilitazioni antifasciste di domani sono confermate, cioè il presidio degli studenti davanti al Leonardo a partire dalle ore 12.15 e quello davanti alla Camera del Lavoro alle ore 14.00. Per il resto, come si suol dire, stay tuned.
Luciano Muhlbauer
|
|
|