Blog di Luciano Muhlbauer
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
di lucmu (del 11/10/2011, in Movimenti, linkato 1940 volte)
Mancano ormai solo pochi giorni alla giornata globale di mobilitazione contro le politiche di austerity del 15 ottobre. In Italia ci sarà una manifestazione nazionale a Roma, che partirà alle ore 14.00 da piazza della Repubblica (piazza Esedra) e terminerà in piazza San Giovanni.
Come probabilmente sapete o, comunque, avrete intuito, in questa occasione i livelli unitari tra i movimenti e le associazioni non sono proprio al massimo e, dunque, le spinte all’autovalorizzazione delle varie reti si fanno sentire con forza. Nulla di sorprendente, per carità, considerata la fase politica eccezionale in cui ci troviamo, che è segnata dalla crisi, dalle politiche di austerity, dal tramonto del ciclo berlusconiano e, quindi, dall’incombente quesito del che fare. Ma neanche nulla di esaltante, chiaramente, poiché tale situazione tradisce anche una certa difficoltà da parte di quanti e quante si trovano fuori dal recinto, per usare la metafora bertinottiana.
Tutto questo ha comportato che a livello nazionale si formasse un coordinamento unitario (vedi il sito Coordinamento 15 ottobre) che di fatto ha dovuto ridurre le sue funzioni al minimo sindacale, non riuscendo ovviamente ad affrontare neanche la questione di un’eventuale trattativa con Trenitalia per dei treni speciali.
Questa premessa politica si è resa necessaria al fine di spiegare, sebbene non in maniera esaustiva, il perché a Milano non ci siano treni speciali per Roma, né un’organizzazione centralizzata dei mezzi di trasporto. Insomma, la situazione generale ha fatto sentire il suo peso anche qui e alla fine ognuno ha fatto da sé, organizzando i propri pullman. Per fortuna, di unitario è rimasta l’iniziativa-conferenza stampa di mercoledì 12 ottobre, alle ore 12.00, in piazza Cordusio.
 
Comunque, per chi vuole andare a Roma sabato e non sa ancora come andarci, ecco l’elenco dei vari pullman che partono da Milano (in ordine rigorosamente alfabetico) e di cui, ovviamente, siamo a conoscenza:
 
Cub - partenza da p.zza Monte Titano (Stazione Lambrate), alle ore 6:30 – info e prenotazioni: tel. 02.70631804
Fiom – partenza da Romolo – costo 40 euro – info e prenotazioni: tel. 02.55025227
Popolo Viola Milano – partenza venerdì notte – costo 30 euro – info e prenotazioni: popoloviolamilano@libero.it
Rifondazione Comunista – partenza da Lampugnano, alle ore 5:45 di sabato – costo 35 euro – info e prenotazioni: tel. 02.55231507; mail: federazione@rifondazionemilano.org
San Precario – coordina con altre realtà i "torpedoni precari", in partenza da Milano-Pasteur, Milano-Certosa, Rho-Legnano e Monza - costo 20 euro - info e prenotazioni: cell. 389.6973158; mail torpedoni@inventati.org
Sinistra Critica – partenza da Milano - info e prenotazioni: 333.4665107; mail: info@sinistracriticamilano.it
Sos Fornace – partenza da Rho, alle ore 01:00 di sabato – costo 10 euro – info e prenotazioni:  cell. 346.3989550; mail sosfornace@inventati.org
Torchiera e Comitato NoExpo – partenza dal Torchiera, alle ore 24:00 di venerdì – info e prenotazioni: 335.7633967; mail info@noexpo.it
Usb – partenza da p.le Loreto, alle ore 6:00 – costo 30 euro (iscritti 20 euro) – info e prenotazioni: tel. 02.683091 e 02.6072576
ZAM – partenza da Milano, alle ore 24:00 di venerdì – costo 30 euro – info e prenotazioni: 389.5445079; mail: pulman15roma@gmail.com
 
Chiunque avesse altri pullman da segnalare oppure riscontrasse degli errori in quanto scritto, per favore utilizzi lo spazio dei commenti.
 
Luciano Muhlbauer
 
Commenti Commenti (2)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Stamattina gli agenti della Questura di Brindisi hanno proceduto all’arresto di Roberto “Bobo” Aprile, noto attivista sociale e fondatore del sindacato Cobas nella città pugliese, e di altre 17 persone, aderenti ad un locale comitato di disoccupati. Bobo e altri si trovano attualmente agli arresti domiciliari.
I capi di imputazione sono molto pesanti (violenza privata aggravata, arbitraria invasione e occupazione di aziende, sabotaggio e interruzione di servizio pubblico) e fanno pensare a tutto, tranne che al vero motivo dell’odierna operazione di polizia: cioè, aver occupato la sede dell’azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti per conto del Comune, nel quadro di una lotta per il lavoro.
Non posso che esprimere stupore e preoccupazione di fronte a un’operazione, peraltro denominata “Escalation”, che porta alla privazione della libertà personale di disoccupati, colpevoli di essere stati protagonisti di un ciclo di lotte per il lavoro in un territorio, dove la disoccupazione la fa da padrona.
Non posso che sentire solidarietà nei confronti del sindacato Cobas, degli arrestati e di Bobo Aprile in particolare, la cui disinteressata generosità nell’impegno sociale e politico è stranota a chiunque lo abbia incrociato.
Non posso che condannare quella politica e quell’amministrazione della cosa pubblica che si autoassolve, dichiarandosi impotente di fronte a speculazione, chiusure di aziende e corruzione, salvo poi non avere scrupoli a trasformare il conflitto sociale e i suoi protagonisti in un problema di ordine pubblico.
E, infine, non posso che aggiungere la mia voce a quella di tanti e tante nel chiedere l’immediata liberazione di Bobo e degli altri e lo stop ad ogni iniziativa tesa ad affrontare con la repressione le sacrosante proteste e mobilitazioni per il lavoro.
 
di Luciano Muhlbauer
 
Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
di lucmu (del 14/10/2011, in Movimenti, linkato 3176 volte)
Articolo di Luciano Muhlbauer, pubblicato su il Manifesto del 14 ottobre 2011
 
Zone rosse attorno ai palazzi, allarme violenza, qualche manganellata di troppo, come a Bologna, e alcuni arresti inquietanti, come a Brindisi. Insomma, neanche questa volta l’autorità costituita ha voluto deviare dall’ormai consueto e consunto rito. Prendiamone atto e passiamo oltre.
Ebbene sì, perché la giornata globale contro l’austerity del 15 ottobre, la sua riuscita, il suo significato e la sua incidenza, saranno valutati con ben altri parametri, qui e in Europa. Cioè, con la capacità o meno di segnare la presenza e la rilevanza di un altro punto di vista sulla crisi, alternativo a quello della Bce, del Fmi e della Bm, di Marchionne e di Draghi, degli hedge funds, dei banchieri, delle agenzie di rating eccetera.
In altre parole, il punto è se il 15 ottobre quelli e quelle che stanno fuori dal recinto, per usare la metafora bertinottiana, cioè noi, nella nostra pluralità e nelle nostre diversità, riusciremo ad andare oltre all’esplicitazione dell’indignazione, per evocare ed innescare la nostra costituzione in forza, movimento e discorso, capace di incidere sull’agenda sociale e politica e di produrre cambiamento percettibile.
E attenzione, non è un problema marginale e tanto meno astratto o politicista. Anzi, è questione centrale, urgente e concreta. È centrale perché è illusorio pensare che per il solo fatto che la crisi sia di sistema e non congiunturale, essa porti dunque spontaneamente all’emersione di un’alternativa di sistema. Non è affatto così e la realtà di tutti i giorni si incarica di ricordarcelo: in assenza di alternative politiche dotate di forza sociale autonoma, prevale la risposta alla crisi di coloro i quali la crisi l’avevano provocata.
E la loro ricetta è micidiale, perché radicalizza ed estremizza il sistema in crisi, ridisegnando un’epoca e evocando un Ottocento in salsa global e multimedia. Dunque, niente più compromessi sociali, welfare, contratti nazionali, diritti dei lavoratori e partecipazione democratica. E quello che è peggio, nel vuoto la loro risposta conquista adepti a 360 gradi: Enrico Letta plaude alla lettera della Bce, Veltroni invoca governi tecnici per fare quello che pensa Draghi, Renzi parla come Brunetta, insulta i dipendenti comunali ed acclama Marchionne, la Cgil segue Bonanni sulla via del 28 giugno e così via.
Ma definire un orizzonte politico alternativo è anche un’urgenza, perché il dopo incombe. Non solo c’è la crisi e le politiche anticrisi che picchiano sempre più duro, ma c’è anche la fine del ciclo politico berlusconiano. Non importa sapere se finirà domani, tra un mese o tra un anno, importa sapere che sta finendo e che già oggi tutte le forze e gli attori in campo si scontrano, si muovono e si posizionano in funzione del dopo.
Difficile, davvero, sostenere che tutto questo non riguardi il 15 ottobre e i suoi protagonisti. Sarebbe come dichiararsi indifferenti rispetto alla possibilità di trovarci dopo Berlusconi con un governo della Bce o con un centrosinistra che fa la fine del Pasok greco.
Infine, si tratta anche di un problema concreto, anzi concretissimo. La crisi devasta le esistenze e le aspettative delle persone in carne ed ossa. Che sia una giovane precaria che non sa se il mese prossimo avrà ancora una fonte di reddito oppure uno di quei tantissimi operai della Jabil di Cassina de’Pecchi, della Fincantieri di Sestri-Ponente o dell’Irisbus di Valle Uftia che rischiano il posto di lavoro a causa della crisi, di un certo banditismo imprenditoriale e dell’immobilismo istituzionale, a tutte queste persone non si può rispondere “no so” quando ti chiedono cosa proponi per risolvere il loro problema.
Insomma, piaccia o non piaccia, sabato dobbiamo fare i conti con questa dimensione e questo significa che abbiamo, tutti e tutte, un certa responsabilità. Il 15 ottobre si preannuncia partecipato, ma se sarà soltanto una parentesi, una giornata magari un po’ più rumorosa delle altre, allora avremo sprecato un’occasione. Se, invece, accettiamo la sfida e ne uscirà il messaggio che in Italia un altro punto di vista c’è e che si avviano dei nuovi processi politici, allora il domani potrebbe anche riconsegnarci qualche sorriso.
 
Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
In genere, in casi come questi, è sempre preferibile darsi un po’ di tempo e far sedimentare le impressioni e le emozioni, prima di abbandonarsi alla pretesa di formulare valutazioni e letture. Ma non sempre ciò è possibile e sicuramente non è possibile all’indomani della mobilitazione del 15 ottobre, poiché noi non siamo né sociologi, né filosofi, bensì attivisti e protagonisti.
E poi, come hanno dimostrato già le prime ore, forte è la tentazione di affidarsi a qualche luogo comune o a qualche schema un po’ troppo schematico per spiegarsi quello che è successo ieri nelle strade di Roma, rischiando così di prendere lucciole per lanterne.
Quindi, con la consapevolezza dei limiti di tutte le parole pronunciate a caldo, ecco alcune valutazioni, che auspichiamo possano essere un contributo al dibattito del e nel movimento. Ebbene sì, del e nel movimento, perché il problema è tutto nostro.
 
1. Anzitutto, va evidenziato e sottolineato un dato di cui praticamente non si parla più, ma che sarebbe idiota e autolesionista ignorare da parte nostra, soprattutto perché era un dato non scontato alla vigilia: cioè, la grande è straordinaria partecipazione alla manifestazione.
Ieri a Roma non era nemmeno necessario evocare il consueto balletto dei numeri, perché bastava il colpo d’occhio o la telefonata con l’amico che pensavi fosse dietro di te, invece era ancora imbottigliato davanti alla stazione Termini, per capire che il corteo era più che riuscito, che non c’erano soltanto i militanti delle reti più o meno organizzate, ma che c’era anche quell’eccedenza che, in ultima analisi, fa i movimenti.
Talmente grande era la partecipazione che buona parte del corteo non si è nemmeno accorto di quello stava avvenendo in testa. Quando in San Giovanni erano già in corso gli scontri, la coda iniziava ad imboccare via Cavour.
 
2. In secondo luogo, la tesi del parallelo con quanto accaduto a Genova dieci anni fa, con i black bloc di allora, le infiltrazioni di polizia eccetera, non ci convince per nulla. Beninteso, siamo persuasi anche noi che ci sarà stato qualche fascio che si è mescolato a qualche scontro e che le forze dell’ordine più che ostacolare abbiano agevolato alcune dinamiche, dalla condizione di via Cavour, dove il giorno prima non erano stati messi nemmeno i consueti divieti di sosta (…), fino ai criminali caroselli di blindati che spazzavano una piazza San Giovanni piena di gente. Ma crediamo, semplicemente, che evocare complotti e infiltrazioni non spieghi affatto la giornata di ieri e, soprattutto, che serva più che altro per autoconsolarci, tranquillizzarci e non affrontare di petto i problemi, i nostri problemi.
Sono passati dieci da Genova e molte cose sono cambiate. Quello che con linguaggio datato si chiama “black bloc” e che altri chiamano “i neri” o “gli agitati” non sono dei marziani o degli agenti infiltrati di qualche servizio segreto, ma un’area politica anarchica che esiste in Europa e in Italia. Non sono apolitici, ma hanno una visione politica, che assomiglia molto al “no future” di altri momenti della nostra storia recente.
E attenzione a non banalizzare! Il loro discorso può calzare a pennello con la condizione sociale concreta e, soprattutto, con la percezione della propria condizione di una parte non indifferente di giovani del nostro tempo. Insomma, il sistema è alla frutta, la sinistra tradizionale è parte del sistema alla frutta, non c’è alcuna speranza per noi, se non la comunità degli insorti, e, quindi, non rimane che accelerare e accompagnare la distruzione del sistema. Una visione immensamente pessimistica, ma è una visione, agli occhi di chi la condivide, che giustifica e che da senso alla pratica della distruzione di cose.
Quell’area politica a Roma c’era nel corteo, peraltro ben visibile, così come c’è nelle grandi città. Non sono reduci di battaglie del passato, ma in larghissima parte giovani e giovanissimi. Hanno deciso di esserci e di portarvi la loro pratica. E loro hanno iniziato.
Ma, anche qui, non prendiamo lucciole per lanterne. Alla fine, verso San Giovanni, a scontrarsi con la polizia non erano soltanto loro, a meno che non si voglia sostenere seriamente che 2 più 2 faccia 10… No, era un pezzo più ampio del corteo che, una volta partiti gli scontri con la polizia, si è fatto coinvolgere.
Perché? Perché erano lì e non volevano stare a guardare di fronte a quello stava accadendo? Perché era già sceso in piazza con quello stato d’animo? Perché pensava che questo era un modo, un po’ politicista, ma non per questo meno reale, di regolare i conti con altre aree del movimento, considerate troppo moderate? Chissà, probabilmente tutte queste cose messe insieme.
Comunque sia, rimane un fatto, che segna una distanza e una diversità non indifferente con Genova 2001. Allora, il rifiuto della violenza e, più concretamente, della strada dell’impatto frontale con le forze antisommossa era sentimento dominante e diffuso, come avrebbe dimostrato il dopo: la reazione alla bestiale repressione di Genova non fu la violenza, bensì il suo contrario, per parecchi anni.
Oggi è diverso. Dalle mobilitazioni dell’Onda al 14 dicembre dell’anno scorso, passando per la Val di Susa, è emersa una realtà nuova, fatta di un rapporto diverso con la piazza, i divieti e le forze dell’ordine. E questo non riguarda soltanto qualche piccola realtà organizzata (che non sarebbe una novità), ma settori più ampi. Insomma, un cambiamento di clima che ieri ha fatto sì che non ci fosse un fuggifuggi generale di fronte alla colonne di fumo che si levavano in via Labicana, ma il grosso dei manifestanti continuasse ad andare in quella direzione, compresa quella parte, molto significativa, che urlava agli “incappucciati” di smetterla.
 
3. In terzo luogo, se quanto sopra detto ha un senso, dobbiamo tentare anche un primo bilancio sul percorso di preparazione del 15 ottobre qui in Italia. E proviamo a buttare lì alcune considerazioni in maniera un po’ ruvida. Il percorso di avvicinamento al 15 è stato difficoltoso, perché, sebbene tutte le aree di movimento, i sindacati conflittuali (dalla Fiom ai sindacati di base), l’associazionismo eccetera convergessero e concordassero sull’appuntamento internazionale lanciato dagli indignados spagnoli, su tutto il resto prevalevano le divergenze. Cosa fare in piazza, come proseguire dopo il 15, le parole d’ordine caratterizzanti, le prospettive politiche eccetera, tutto questo divideva. Eravamo forse ai livelli unitari più bassi da tempo.
Nulla di sorprendente, perché la disunità prevale da un po’ e i tempi sono complicati, ma in fondo la politica, anche quella di movimento, è fatta per cambiare le cose e non semplicemente per prendere atto dell’esistente. O no? Comunque, c’è stato un tavolo di discussione e un tentativo unitario, il Coordinamento 15 ottobre, dove c’erano quasi tutti, ma non si è riusciti ad andare oltre il minimo sindacale. E quindi, nel percorso di avvicinamento al corteo hanno prevalso le mediazioni che non accontentavano nessuno, gli appuntamenti di parte e la competizione tra le varie aree sulla visibilità eccetera. E tutto questo, a nostro avviso, ha reso più facile che si potesse guardare al 15 ottobre come ad un giornata dove ognuno era libero di fare quello che gli pareva.
Beninteso, questo non è un atto di accusa verso nessuno, ma l’evidenziazione di un problema collettivo, che ci troveremo di fronte anche nelle prossime scadenze. Cioè, un problema che richiede una soluzione.
 
Ieri sera, tornando a Milano da Roma, mi è venuto in mente un documento che avevo letto quest’estate. Si intitolava Cos’è una resistenza popolare, era firmato “Network Antagonista Torinese (askatasuna-murazzi-cua-ksa) e Comitato di lotta popolare no tav – Bussoleno e si riferiva alla lotta della Val di Susa. Tra le altre cose diceva che “tacere sui limiti soggettivi dei movimenti non è d’aiuto”, criticava la logica dell’autoreferenzialità, sosteneva che “la Val Susa non è il Luna Park dove trovare quell’appagamento che non si trova sui propri territori” e riteneva necessario il rispetto delle decisioni collettive. Ebbene, forse i firmatari del documento non saranno d’accordo che lo citiamo in questo contesto e forse non c’entra niente, ma mi era venuto in mente e quindi mi sembra giusto dirlo.
 
Abbiamo scritto un fiume di parole, ma succede così quando si scrive a caldo e quando si vogliono evitare fraintendimenti. Ce ne scusiamo. Ora la domanda che rimane è la solita: “quindi, che facciamo?”.
Io non ho ricette pronte e credo, specie in questo caso, che bisogna trovarle insieme, altrimenti non funziona. Ma sono altrettanto convinto che, per poterlo fare, bisogna parlare chiaro, abbandonare luoghi comuni e mistificazioni. E, in questo senso, mi sento di dire due cose.
Primo, non possiamo più permetterci che l’andamento di un appuntamento collettivo venga determinato dalle decisioni unilaterali di una parte. Non è un problema burocratico, è un problema politico di tutto il movimento e di tutte le sue articolazioni. A meno che, ovviamente, non si pensi che nella società e nella politica debbano essere solo gli altri a decidere e che ai movimenti spetti semplicemente il ruolo di fare le standing ovation oppure un po’ di riot.
Secondo, smettiamola di mistificare e mettiamo sul tavolo le opzioni politiche. Cioè, esplicitiamo le proposte, i percorsi e gli orizzonti. Il governo che viene? Le alternative? Quali? I contenuti? Il rapporto con le forze politiche? Le pratiche? Eccetera, eccetera. Non sto parlando di tavole rotonde in qualche circolo, il dibattito si fa anche con le iniziative e con il conflitto. No, sto parlando di trasparenza e partecipazione.
Rispondere a questi due quesiti non risolve tutti i problemi, ma ci farebbe fare qualche passo in avanti, di cui peraltro abbiamo a questo punto disperato bisogno.
Ieri a Roma eravamo tantissimi, eravamo un embrione di movimento. Forse le scelte e le decisioni di qualcuno l’hanno ucciso. Forse no. Comunque, dipende soltanto da noi e non da qualche forza oscura o da qualche complotto.
 
di Luciano Muhlbauer
 
Commenti Commenti (3)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
di lucmu (del 20/10/2011, in Lavoro, linkato 3145 volte)
Articolo di Luciano Muhlbauer, pubblicato sul giornale on line Paneacqua il 20 ottobre 2011
 
Riprendiamoci la piazza, a partire da domani 21 ottobre, in piazza del Popolo a Roma, insieme ai lavoratori e alle lavoratrici di Fincantieri e Gruppo Fiat e indotto. Non si tratta semplicemente di una dimostrazione generica di solidarietà con la Fiom, bensì di un concretissimo e consapevole atto di ribellione civile a quel tentativo del Governo di limitare la libertà di manifestare di tutti i cittadini, che significativamente non risparmia nemmeno chi lotta per il proprio posto di lavoro ed i più elementari diritti.
E sgomberiamo subito il campo da quei ragionamenti che in nome di un malinteso e, a volte, peloso “buon senso” sostengono che, visto quello che è successo il 15 ottobre, forse è meglio rinunciare alle piazze o starsene a casa per un po’. No, quei ragionamenti sono sbagliati alla radice, perché consegnano la patente della buona fede a chi predica e persegue delle strette autoritarie generalizzate e perché equivalgono a una resa preventiva all’austerity e allo sfascio sociale.
Ma perché un operaio della Fincantieri o dell’Irisbus dovrebbe ora rassegnarsi in silenzio alla perdita del proprio posto di lavoro? Perché un operaio della Fiat non dovrebbe più manifestare nelle vie delle città? O  perché le popolazioni della Val di Susa dovrebbero ora chiudersi in casa nella loro valle? Perché sabato scorso a Roma alcuni gruppi politici avevano deciso di sovradeterminare un’enorme manifestazione?
No, qui la questione è un’altra e nemmeno particolarmente originale. C’è un governo e un potere politico in difficoltà estrema, con un Parlamento ridotto a votare che gli indagati per mafia possono fare i Ministri e che Ruby è effettivamente la nipote di Mubarak, e una crisi che picchia duro su ampi settori popolari. Poter buttarla in caciara, invocare il “terrorismo urbano” e le leggi speciali, magari con la gentile collaborazione del Di Pietro di turno, e poi finire per restringere gli spazi legali di protesta e lotta sociale, è un’occasione da non perdere. E, infatti, fanno di tutto per non perderla.
Quello che sta succedendo alla Fiom è estremamente grave ed altamente significativo. Il Sindaco di Roma, l’ex fascista Alemanno, è tradizionalmente allergico ai cortei dei lavoratori. Già il 27 settembre scorso aveva chiesto al Questore di fermare con la forza il corteo degli operai della Fiat di Termini Imerese. E così, il Sindaco con la celtica ha colto la palla al balzo e vietato per un mese intero ogni corteo nel centro città, a partire da quello della Fiom di domani.
La Fiom, non volendo giustamente rinunciare ad un corteo, ha cercato allora la mediazione: facciamo un corteo fuori dal centro. Ma a questo punto è intervenuto direttamente il Ministero degli Interni, attraverso i suoi uffici territoriali, vietando alla Fiom qualsiasi corteo in qualsiasi punto della città. Chiaro? Non un’orda di lanzichenecchi stava per calare sulla capitale, bensì i lavoratori in sciopero del Gruppo Fiat e della Fincantieri (quest’ultima, peraltro, controllata da una società del Ministero dell’Economia e quindi dove dovrebbero andare a protestare se non a Roma?), per chiedere che non si chiudano gli stabilimenti e che si salvaguardi l’occupazione. Eppure, niet, nada, chi se ne frega e vietato tutto.
Insomma, da parte nostra, intesa come molteplicità di movimenti, dovremo sicuramente fare i conti con quanto avvenuto sabato scorso e in parte abbiamo già iniziato farli. Senza luoghi comuni e senza mistificazioni, ma nella chiarezza politica e nella consapevolezza che una cosa del genere non deve più succedere. E questo non perché ce lo chieda qualcuno, ma perché il problema è tutto nostro e perché tutto nostro è l’interesse riattivare il movimento e la partecipazione.
Ma con altrettanta chiarezza, trasparenza ed efficace va rifiutato da subito ogni tentativo di limitazione delle libertà democratiche e di manifestazione in nome dell’emergenza di turno. Per ora il Ministro Maroni ha annunciato delle misure, tra cui anche quella del pagamento di una cauzione preventiva in denaro, che equivale al divieto generalizzato di manifestare per la grande maggioranza, esclusi i milionari, i banchieri e i ministri.
Sta anche a noi, alla nostra capacità di rispondere, a mani nude, ma con fermezza e determinazione, quanto e che cosa delle misure annunciate si trasformerà effettivamente in norma della Stato.
Quindi, iniziamo a muoverci, a partire da domani, con la Fiom, nella più giusta delle battaglie, quella per i diritti e per il lavoro, per chiarire al Governo e ai suoi fiancheggiatori che non accetteremo mai che le libertà democratiche vengano messe agli arresti domiciliari.
 
Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Venerdì 4 novembre c’è lo sciopero di 8 ore dei metalmeccanici della Lombardia, proclamato dalla Fiom. A Milano ci sarà la manifestazione regionale, che partirà alle ore 9.30 da San Babila e terminerà poi davanti alla nuova sede di Regione Lombardia (angolo via Galvani e via Melchiorre Gioia, per chi non lo sapesse).
In corteo, insieme agli operai della Fiom, ci saranno anche alcune componenti studentesche, come Laps, Unione degli studenti ed altri, e lavoratori e lavoratrici di altre categorie. Il nostro invito, ovviamente, è quello di partecipare al corteo, se potete.
E non si tratta di un semplice invito di rito, poiché siamo convinti che la mobilitazione di domani sia molto importante e che abbia valenza generale.
In primo luogo, perché l’attuale situazione di crisi e le risposte anticrisi che vanno per la maggiore, quelle delle lettere e delle letterine, dove comunque a pagare il conto è sempre e comunque chi vive del proprio lavoro, fisso o precario che sia, necessitano terribilmente di un’altra voce, di un altro punto di vista. E quella voce e quel punto di vista li possono offrire soltanto gli operai, i precari, gli impiegati pubblici, gli insegnanti eccetera. Cioè, i lavoratori e le lavoratrici.
In secondo luogo, quello che è successo il 15 ottobre scorso non deve certo allontanarci dalle piazze e dalle mobilitazioni, in una sorta di autorepressione che finisce per essere più deleteria dei divieti e delle leggi speciali dei vari Alemanno, Di Pietro e Maroni. Anzi, a maggiore ragione dopo quanto avvenuto oggi a Roma, con le cariche di polizia contro gli studenti medi, colpevoli di voler semplicemente manifestare nella loro città, dobbiamo ribadire quelle libertà democratiche che fanno tanto paura ai predicatori dell’austerity.
Infine, sebbene lo sciopero regionale della Fiom faccia parte di un “pacchetto” nazionale di iniziative dei metalmeccanici per la riconquista del contratto nazionale, per i diritti sindacali e per l’abolizione del famigerato l’articolo 8, la mobilitazione di domani ha anche una forte dimensione regionale, legata alla Lombardia e alla politica fatta da chi governa Regione Lombardia da tempo ormai immemorabile, cioè da Cl e dalla Lega.
Ebbene sì, perché nella ricca Lombardia, che Formigoni spaccia nei talk show nazionali come terra felice del lavoro e del buon governo, la realtà e molto diversa. Non solo la crisi non accenna a frenare, specie nei settori manifatturieri, come ci ricordano anche gli ultimissimi esempi di una lunga lista, come la Jabil di Cassina de’ Pecchi o la Thales Alenia Space di Vimodrone, ma soprattutto non si è mai vista, da parte del governo regionale, una politica per l’occupazione e per il mantenimento sul territorio delle attività produttive.
No, da parte dei governanti lombardi, sia nella scorsa legislatura (per la quale rinviamo a quanto scritto su questo blog a suo tempo) che in quella attuale, ha sempre prevalso la politica dell’elargizione di ammortizzatori sociali per i lavoratori e di qualche finanziamento a pioggia per le imprese (salvo le imprese amiche di Cl, beninteso, trattate con ben altro riguardo…). Mai però c’è stata una politica che tentasse di contrastare le chiusure e le delocalizzazioni, mai c’è stato un intervento serio per favorire il mantenimento di attività industriali, anche di quelle tecnologicamente avanzate, sul territorio regionale. Mai, nemmeno in casi dove questo era possibilissimo, come in quello dell’Innse (ricordate?), che oggi lavora e produce grazie soltanto alla lotta degli operai.
E, come se non bastasse, all’immobilismo politico ed istituzionale di Regione Lombardia si sono pure aggiunte l’arroganza e la spocchia dei suoi rappresentanti. Diverse situazioni aziendali che domani saranno in piazza di recente avevano già fatto presidi davanti alla sede della Regione, in concomitanza con le sedute del Consiglio regionale del 18 e del 25 ottobre scorsi. Ebbene, la cosa che aveva colpito di più era il comportamento della grande maggioranza dei consiglieri regionali, che non solo non si erano degnati di parlare con gli operai che protestavano, ma che in qualche caso, come in quello del Trota e del suo accompagnatore (il consigliere leghista Frosio), avevano persino evocato l’intervento dei Carabinieri lì presenti…
E cosa dire dell’assessorato regionale all’industria e alle attività produttive? Nella scorsa legislatura, già in piena crisi economica ed occupazionale, questo delicato settore era stato affidato ad una persona palesemente incompetente, come Romano La Russa, mentre nell’attuale legislatura la delega è stata data alla Lega, cioè al vicepresidente regionale Andrea Gibelli. Certamente, Gibelli è più competente di La Russa, ma la musica non è cambiata. E così, i 300 lavoratori della Jabil che rischiano il licenziamento si sono sentiti dire dall’assessore-vicepresidente che la politica non può fare nulla se un’azienda decide di chiudere e licenziare…
 
A questo punto, pensiamo di aver detto e scritto a sufficienza per motivare il sostegno e la partecipazione alla mobilitazione di domani. Non ci rimane, dunque, che invitarvi a visitare il sito della Fiom Lombardia, per maggiori informazioni sulla piattaforma dello sciopero, e darvi/ci appuntamento per domani.
 
Luciano Muhlbauer
 
Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Domenica 6 novembre ci ha lasciati Onorina Brambilla Pesce, partigiana comunista del III° GAP “Egisto Rubini” di Milano, nome di battaglia “Sandra”, compagna e moglie di Giovanni Pesce, il comandante “Visone”.
La cerimonia funebre si svolgerà mercoledì 9 novembre 2011, alle ore 15.00, presso la Camera del Lavoro di Milano, nel salone “Di Vittorio”, in Corso di P.ta Vittoria 43. Dalle ore 11.00 dello stesso giorno, sempre in CdL, ci sarà anche la camera ardente.
 
Rendiamo omaggio alla compagna Nori e ci inchiniamo di fronte al suo limpido esempio di impegno e di lotta per la libertà e la giustizia sociale e contro il fascismo.
 
Luciano Muhlbauer
 
 
Biografia di Nori (fonte: Anpi Milano)
 
La storia partigiana di Onorina Brambilla (1923), detta Sandra, comincia nel settembre del 1943 quando, figlia di operai antifascisti, entra prima nei Gruppi di difesa della donna e poi nelle brigate del 3° GAP di Milano come ufficiale di collegamento. La sua vicenda è un esempio del percorso compiuto da tante donne italiane che all’8 settembre del 1943 con l’occupazione straniera del Paese e il sorgere della Repubblica Sociale Italiana, non ebbero esitazioni a battersi per la libertà, offrendo un contributo decisivo alla Liberazione.
La sua militanza dura fino al settembre del 1944, quando viene catturata dalle SS in seguito alla denuncia di un delatore. Portata alla Casa del Balilla di Monza, è torturata per una notte intera. Da lei non esce una sola parola che possa condurre le SS al comandante dei GAP, Giovanni Pesce. Condotta nel carcere di Monza, vi trascorre un mese e mezzo, finché non viene trasferita brevemente a San Vittore e poi nel campo di concentramento di Bolzano, dove resterà dal novembre del 1944 all’aprile del 1945. A Bolzano entra in contatto con l’organizzazione clandestina collegata con il Comitato di liberazione nazionale. Dopo la Liberazione, Nori Brambilla, torna a piedi, con altri compagni, attraverso la Val di Non, il passo della Mendola e quello del Tonale, a Milano, dove riabbraccerà la famiglia e il “suo” comandante, Giovanni Pesce, medaglia d’oro della Resistenza. Nori e Giovanni si sposeranno il 14 luglio 1945.
Onorina Brambilla Pesce, per decenni militante del Pci e poi di Rifondazione Comunista ha ricevuto il diploma del Comando Alleato di Alexander e la Croce di guerra al ”valor partigiano”. E’ stata dirigente nazionale della Fiom-Cgil. Attiva nel mondo dell’associazionismo partigiano e reducistico nell’Anpi, nell’Aned e nell’Anpiia. Inaccesibile allo scoraggiamento, non si contano le occasioni in cui ha portato testimonianza presso istituzioni, scuole e associazioni. È stata presidente onoraria dell’Aicvas, l’Associazione degli ex-combattenti volontari antifascisti nella guerra di Spagna. Nel 2006 è stata insignita della medaglia d’oro di benemerenza dal Comune di Milano, città dove ha vissuto.
 
Commenti Commenti (1)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
In queste ore tutti parlano del governo che se ne va e di quello che viene. Comprensibile e giustissimo, ma c’è il rischio che poi non si dia il giusto peso alla Legge di Stabilità, comprensiva del famoso “maxiemendamento” dell’ultima ora, approvata ieri dal Senato ed oggi, in via definitiva, dalla Camera dei Deputati.
Ebbene, sarebbe un grave errore non occuparsi con la sufficiente attenzione di questa legge, perché si tratta di quella che una volta si chiamava “Finanziaria” e arriva dopo soli pochi mesi dal varo delle “misure urgenti” economiche e finanziarie di ferragosto (vedi decreto-legge n. 138 del 13 agosto 2011).
 
Non è nostra intenzione e pretesa riassumere o spiegare in dettaglio il contenuto delle “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2012)”, poiché in rete sono sin d’ora reperibili riassunti giornalistici e nei prossimi giorni si troveranno anche i commenti ed approfondimenti. No, molto più semplicemente, poiché carta canta, specie quando parliamo di leggi, mettiamo a disposizione il testo originale, completo e definitivo, comprensivo dunque degli emendamenti.
Per scaricarlo, clicca sull’icona qui sotto.
 

Scarica Allegato
Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
di lucmu (del 17/11/2011, in Politica, linkato 3488 volte)
Articolo di Luciano Muhlbauer, pubblicato su il Manifesto del 17 novembre 2011
 
Il Governo Berlusconi non c’è più. Il caimano si è dimesso, consumato da un inglorioso autunno del patriarca e sempre più isolato. Era nell’aria sin dai tempi della rottura con Fini ed era diventato quasi una certezza con la splendida primavera dei sindaci e dei referendum. Ora finalmente è accaduto e quindi facciamo bene, noi di sinistra, ad esultare e sentirci sollevati.
Eppure, c’è un “ma” che pesa, perché dopo anni di lotte, speranze, delusioni, traversate del deserto ed indignazioni, alla fine non siamo stati noi a dargli la spallata. Nessun 14 dicembre, primavera democratica o 15 ottobre l’hanno mandato a casa. No, l’hanno fatto i “mercati finanziari” o meglio, visto che la mano invisibile esiste solo nelle favole, quei soggetti che dispongono dei mezzi finanziari per agire e per orientare.
E attenzione, non si tratta di una quisquilia, poiché quella dei protagonisti del cambiamento è questione decisiva. Altrimenti, per scomodare altre epoche storiche, perché nell’aprile 1945 il capo delle forze alleate in Italia avrebbe chiesto ai partigiani di stare fermi in attesa che le sue truppe liberassero il nord del paese e perché il CLN avrebbe invece deciso l’esatto contrario, dando l’ordine per l’insurrezione popolare?
In altre parole, il modo in cui si esce dal disastro berlusconiano è dirimente. E da questo punto di vista faremmo molto bene, noi di sinistra, a toglierci dalla testa che la fine di Berlusconi significhi di per sé l’avvento di un’Italia migliore. A maggior ragione nelle condizioni date, cioè nel bel mezzo della più micidiale crisi economica, sociale e politica che l’Europa abbia vissuto dagli anni Trenta del secolo scorso.
Ebbene sì, perché il punto è questo: ci stiamo liberando dall’anomalia italiana, per ritrovarci di colpo nella normalità della crisi europea. C’eravamo anche prima, ovviamente, ma forse il berlusconismo ci aveva un po’ annebbiato la vista. E così, come logica conseguenza dell’incapacità dell’opposizione sociale e politica di buttare giù il sultano e di avanzare una proposta politica alternativa, ci scopriamo ora destinatari di ordini di servizio alla pari di Spagna, Portogallo o Irlanda e commissariati come la Grecia.
In questi giorni Mario Monti gode di grande credito pubblico, un po’ per il legittimo sollievo di non avere più come presidente del consiglioBerlusconi, un po’ perché molti vedono in lui un’ancora di salvezza in mezzo alla tempesta. Tutto questo è comprensibile, ma non ci esime certo dal guardare oltre il momento e l’apparenza.
Mario Monti, come il nuovo primo ministro greco, Lucas Papademos, è espressione diretta dell’establishment finanziario internazionale. Papademos era governatore della banca centrale greca e vicepresidente della Bce fino all’anno scorso. L’ex commissario europeo Monti è advisor della potente banca d’affari “Goldman Sachs” e ricopre ruoli di primo piano nella Commissione Trilaterale e nel Gruppo Bilderberg. Beninteso, qui non è questione di complotti, ma molto più banalmente di prendere atto che oggi i circoli e le istituzioni del finanzcapitalismo (per usare la definizione di Gallino) hanno deciso di intervenire direttamente nella gestione politica degli Stati.
In questa dinamica, ad essere sconfitta e sottomessa non è tanto la politica intesa come ceto o partiti, bensì la democrazia, intesa come possibilità delle classi popolari di poter partecipare alla formazione delle decisioni pubbliche. Infatti, nelle lettere della Bce all’Italia o nello scandalo ufficiale di fronte all’ipotesi di referendum in Grecia ritroviamo la medesima insofferenza nei confronti della democrazia che abbiamo già visto all’opera a Pomigliano, Mirafiori o Grugliasco.
Insomma, delle pessime premesse per il futuro, dove in gioco non è il ricambio dei governanti, bensì la ridefinizione del sistema politico, sociale ed istituzionale. Cioè, la “terza repubblica” e il modello sociale.
Ecco perché non dobbiamo, noi di sinistra, stare nel recinto della Grosse Koalition a sostegno di un governo per nulla tecnico, il cui programma è stato scritto dalle istituzioni finanziarie. Non per ideologia, ma per realismo. E non per sbraitare a bordo campo, bensì per rientrare in gioco e costruire e organizzare un punto di vista alternativo, a partire dal lavoro, possibilmente con spirito unitario e insieme a movimenti e forze degli altri paesi europei. Altrimenti, anche le elezioni, quando finalmente arriveranno, serviranno a ben poco.
 
Commenti Commenti (3)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Oggi, alla Camera dei Deputati, inizia il suo iter uno dei provvedimenti simbolo delle politiche europee in tempi di austerity: l’introduzione nella Costituzione italiana dell’obbligo del pareggio di bilancio.
Si tratta di una norma in discussione in molti paesi europei e negli Usa, ma finora è stata approvata soltanto in Spagna. Ed è una norma pesante in tutti i sensi, anche se spesso sottovalutata dal dibattito pubblico, poiché i suoi effetti devastanti, in termini di smantellamento del welfare, saranno misurabili soltanto nel tempo.
Vi consigliamo pertanto di leggere attentamente la proposta che oggi inizia il suo complesso percorso, trattandosi di una modifica della Costituzione (articoli 81, 100, 117 e 119), e che dovrebbe entrare pienamente in vigore nel 2014. Si tratta della proposta di legge costituzionale Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale”, frutto dell’unificazione delle diverse proposte in materia già presentati, sia dal centrodestra, che dal centrosinistra (il testo unificato lo puoi trovare in allegato).
In estrema sintesi, si prevede l’introduzione del principio del pareggio non soltanto per il bilancio dello Stato, ma anche per quelli delle Regioni e degli enti locali. Inoltre, vi è un richiamo esplicito ai “vincoli derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea” e questo significa una sorta di costituzionalizzazione dei trattati europei, a partire da quello di Maastricht, con tutto ciò che questo comporta.
Infine, segnaliamo che, sebbene il testo in discussione preveda che la funzione di controllo venga esercitata dalla Corte dei Conti (vedi art. 2 della proposta di legge costituzionale), il nuovo Presidente del Consiglio, Mario Monti, nel suo intervento al Senato del 17 novembre scorso, ha invece evocato la necessità di affidare tale funzione “ad autorità indipendenti”. In altre parole, non possiamo escludere che nel corso del dibattito venga presentato un emendamento che assegni ad un soggetto non pubblico, ma privato il potere di sindacare le decisioni del Parlamento in materia di bilancio…
Insomma, buona lettura!
 
Luciano Muhlbauer
 
cliccando sull’icona qui sotto puoi scaricare il Testo unificato della proposta di legge costituzionale sul pareggio di bilancio del 10 novembre 2011
 

Scarica Allegato
Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 


facebook twitter youtube
Cerca  
Titolo

Titolo

Titolo
Antifascismo (86)
Casa (48)
Diritti (19)
Infrastrutture&Trasporti (38)
Lavoro (232)
Migranti&Razzismo (147)
Movimenti (124)
Pace (21)
Politica (105)
Regione (77)
Sanità (19)
Scuola e formazione (71)
Sicurezza (59)
Territorio (46)

Catalogati per mese:

Ultimi commenti:
Infuriating https://...
23/08/2024
di DavidNIz
Vexing https://gree...
22/08/2024
di DavidNIz
Articles on CBD (can...
22/08/2024
di Davidnus



20/09/2024 @ 23:20:02
script eseguito in 79 ms

Ci sono 213 persone collegate